Se si cerca un’alternativa al classico pungitopo si può optare per l’ardisia, con la quale si possono creare dei cespugli da giardino molto decorativi. A questa famiglia appartengono circa 400 specie diverse di alberi e arbusti sempreverdi, contraddistinti da un folto fogliame di colore verde intenso e da grappoli di bacche rosse alla base. I fiori invece, che compaiono nel mese di giugno, sono di colore chiaro con delle sfumature rosse a forma di stella.
Sono piante da giardino che durano a lungo, purché si seguano poche semplici precauzioni. Per prima cosa vanno posizionate in un luogo luminoso e d’inverno andrebbero portate in casa, dove troveranno un clima ideale con una temperatura intorno ai 20 gradi.
Per la salute di questi bellissimi cespugli da giardino bisogna avere cura di innaffiare regolarmente il terreno durante l’estate, stando attenti ai ristagni idrici. In inverno basta poca acqua, sarà invece utile vaporizzare le foglie con dell’acqua distillata in modo da garantire la giusta umidità.
Il terreno ideale per queste piante da giardino è composto da quantità equivalenti di terriccio, torba e sabbia. Nel mese di febbraio sarà opportuno procedere con la potatura delle piante tagliando i rami ad una decina di centimetri dalla base, eliminando quelli più deboli. In primavera si potrà inoltre effettuare un rinvaso, se si nota che il vaso in cui è contenuta la pianta è diventato troppo piccolo. Per quel che riguarda infine parassiti e malattie delle piante bisogna sapere che l’ardisia è soggetta all’attacco di afidi e cocciniglie.
Nel complesso si tratta comunque di piante da giardino semplici da mantenere, le cui bacche si possono utilizzare per creare dei centrotavola natalizi o delle ghirlande.