La pulizia dei piani di cottura in vetro richiede alcuni accorgimenti ma tutto sommato è molto più semplice, pratica ed economica rispetto a cucine di altri materiali.
Indice
Caratteristiche piano cottura in vetro
I piani cottura in vetro sono diventati molto popolari negli ultimi anni grazie al loro design moderno e alla facilità di pulizia. Ecco alcune delle caratteristiche dei piani cottura in vetro:
Design elegante: i piani cottura in vetro sono caratterizzati da un design elegante e moderno che si adatta perfettamente ad ogni tipo di cucina. Grazie alla loro superficie liscia e uniforme, questi piani cottura sono anche molto facili da pulire e garantiscono un aspetto curato e raffinato.
Ampia gamma di stili e dimensioni: i piani cottura in vetro sono disponibili in diverse dimensioni e stili, che si adattano alle esigenze di ogni utente. È possibile trovare piani cottura in vetro a quattro o cinque fuochi, con diverse forme e colori.
Facilità di pulizia: i piani cottura in vetro sono molto facili da pulire grazie alla loro superficie liscia e uniforme. Basta utilizzare un panno umido e un detergente delicato per rimuovere le macchie e lo sporco accumulato durante la cottura.
Sicurezza: i piani cottura in vetro sono dotati di funzioni di sicurezza che li rendono molto affidabili e sicuri da utilizzare. Ad esempio, molte versioni sono dotate di un sistema di spegnimento automatico che entra in funzione quando la temperatura supera un certo limite.
Funzionamento: i piani cottura in vetro utilizzano l’energia elettrica per funzionare e sono dotati di un pannello di controllo digitale che consente di regolare la temperatura in modo preciso. Inoltre, alcuni modelli sono dotati di funzioni aggiuntive come la cottura a vapore o il riscaldamento rapido.
Come pulire il piano cottura in vetro
Di certo vanno evitati tutti gli strofinacci e le spugne abrasive perché potrebbero graffiarlo irrimediabilmente e quindi renderlo meno bello.
Anche i detersivi troppo acidi vanno evitati perché essendo un materiale assorbente ne inficiano la lucentezza ed anche la resistenza insomma a lungo andare rovinano la vostra bella cucina e senza ottenere un risultato di pulizia migliore.
Un’altra cosa a cui fare attenzione saranno gli antiestetici aloni che normalmente si creano quando non si asciuga bene l’acqua dopo aver lavato un qualsiasi vetro o quando si utilizza troppo detersivo e non si risciacqua bene. Questo inconveniente tuttavia si risolve facilmente utilizzando poco detersivo e passando un panno asciutto sulla cucina dopo aver lavato.
Dicevamo che la pulizia dei piani di cottura in vetro è molto economica le ragioni sono da ricercare in quanto detto fino ad ora in merito alla tipologia di detersivi e alla quantità necessaria a pulire questo tipo di cucina che sono quasi pari a zero.
Di seguito vi proponiamo un detersivo fai da te adattissimo per questo tipo di cucine. In una bottiglia con erogatore a spruzzo diciamo di un litro versate 100ml di aceto bianco e 4 cucchiai di sapone per i piatti; rabboccate fino all’orlo con l’acqua di rubinetto e miscelate scuotendo la bottiglia.
Dopo aver cucinato lasciate che la cucina si raffreddi un po’ per evitare sbalzi termici poi spruzzateci sopra il detersivo che avete fatto vai e passate una spugna facendo più forza sulle macchie più ostinate ma senza mai usare le retine di ferro. Passate poi uno strofinaccio per asciugare.
In alternativa potete utilizzare anche del comune alcool etilico ma a patto che ci prestate molta attenzione dato l’elevato livello di infiammabilità di questo elemento.
Sulle macchie più difficili, grattate del sapone di Marsiglia e fatelo sciogliere in acqua calda, versatelo sulla macchia fate agire una decina di minuti e poi rimuovete.
Come evitare di rovinare piano cottura in vetro
Per evitare di rovinare il piano cottura in vetro e garantirne una lunga durata, è importante seguire alcune semplici regole di utilizzo e manutenzione. Ecco alcuni consigli utili:
Evitare di utilizzare pentole e padelle con fondo irregolare: il fondo delle pentole e delle padelle deve essere piatto e uniforme, in modo da garantire una distribuzione uniforme del calore. L’utilizzo di pentole con fondo irregolare può causare graffi e danni permanenti al piano cottura in vetro.
Non utilizzare utensili metallici: per evitare graffi sulla superficie del piano cottura in vetro, è consigliabile utilizzare utensili in plastica, legno o silicone. Gli utensili metallici, infatti, possono danneggiare la superficie del vetro e lasciare segni permanenti.
Pulire il piano cottura in vetro regolarmente: per evitare che lo sporco e i residui di cibo si accumulino sulla superficie del piano cottura in vetro, è importante pulirlo regolarmente con un panno umido e un detergente delicato. In caso di macchie difficili da rimuovere, è possibile utilizzare prodotti specifici per la pulizia dei piani cottura in vetro.
Evitare di utilizzare prodotti abrasivi: i prodotti abrasivi come le pagliette o i detersivi troppo aggressivi possono danneggiare la superficie del piano cottura in vetro. È importante utilizzare prodotti delicati e non abrasivi per la pulizia.
Seguendo questi semplici consigli è possibile evitare di rovinare il piano cottura in vetro e garantirne una lunga durata nel tempo.