I modem router WiFi permettono non soltanto di farci navigare su Internet da PC e smartphone, ma anche di creare una rete senza fili veloce (WLAN) all’interno della nostra casa per consentire ai vari dispositivi connessi di comunicare tra loro. Ovviamente, se la nostra intenzione è creare una Smart Home il numero di device che avranno bisogno di una connessione veloce e stabile al router aumenteranno: termostati intelligenti, lampadine e prese Wi-Fi, ecc. ecc. I nuovi router sono tutti ormai sufficientemente potenti e riescono a coprire abbastanza bene un appartamento, offrendo un valido compromesso tra velocità di trasmissione dei dati e costo d’acquisto. Purtroppo, molti si lasciano invogliare da soluzioni iper-economiche o si affidano al router offerto dal provider Internet che, tranne qualche rara eccezione, usa vecchi standard WiFi (b, g ed n) con prestazioni in termini di flusso dati e copertura ben lontani da quelle raggiunti da un attuale top di gamma (dual o tri-band in standard ac). La scarsa consapevolezza dell’importanza rivestita dal router porta gli utenti a posizionarlo dove capita o a relegarlo in un cantuccio, convinti che tutto funzionerà comunque alla perfezione. E invece, specialmente negli appartamenti a pianta irregolare, ben presto si scopre che in alcuni punti della casa la connessione è lentissima, instabile o persino assente. Per valutare la qualità della rete e scoprire qual è la posizione migliore per il router possiamo sfruttare un’app come WiFi Heatmap, che permette di creare una mappa della qualità della rete in maniera semplicissima. Vediamo dunque come scegliere la location ideale per ottenere il massimo della qualità dalla nostra rete WiFi.
Verichiamo che il nostro device Android sia connesso a Internet con il WiFi di casa, visto che dovremo effettuare il test usando questa rete, e accediamo al Play Store. Ricerchiamo l’app WiFi Heatmap e tappiamo sul pulsante Installa
Non appena avviamo l’applicazione, viene mostrato un riepilogo che mostra il nome dell’hotspot al quale siamo connessi, la qualità della connessione al router e quella della connessione a Internet (fornita dal provider).
Dalla home dell’app, tappiamo su Create Heatmap. Nella nuova schermata che appare scegliamo la tipologia di mappa che ci interessa: indoor, se vogliamo valutare la copertura all’interno della casa o outdoor per valutare invece la qualità del segnale all’estrerno (come un hotspot pubblico).
Se siamo già in possesso di una cartina della nostra abitazione, tappiamo su Select Foorplan e selezioniamo il file immagine. In caso contrario, possiamo disegnarne una con Draw Floorplan. Salviamo le modiche e appuriamo la qualità della nostra connessione direttamente guardando la mappa.