• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti

Roberto Cantiere

Blog di Roberto Cantiere

Home » Come Trovare il Punto Ideale per Installare il Router WiFi

da Roberto Cantiere

Come Trovare il Punto Ideale per Installare il Router WiFi

I modem router WiFi permettono non soltanto di farci navigare su Internet da PC e smartphone, ma anche di creare una rete senza fili veloce (WLAN) all’interno della nostra casa per consentire ai vari dispositivi connessi di comunicare tra loro. Ovviamente, se la nostra intenzione è creare una Smart Home il numero di device che avranno bisogno di una connessione veloce e stabile al router aumenteranno: termostati intelligenti, lampadine e prese Wi-Fi, ecc. ecc. I nuovi router sono tutti ormai sufficientemente potenti e riescono a coprire abbastanza bene un appartamento, offrendo un valido compromesso tra velocità di trasmissione dei dati e costo d’acquisto.

Purtroppo, molti si lasciano invogliare da soluzioni iper-economiche o si affidano al router offerto dal provider Internet che, tranne qualche rara eccezione, usa vecchi standard WiFi (b, g ed n) con prestazioni in termini di flusso dati e copertura ben lontani da quelle raggiunti da un modello di fascia alta. La scarsa consapevolezza dell’importanza rivestita dal router porta gli utenti a posizionarlo dove capita o a relegarlo in un cantuccio, convinti che tutto funzionerà comunque alla perfezione. E invece, specialmente negli appartamenti a pianta irregolare, ben presto si scopre che in alcuni punti della casa la connessione è lentissima, instabile o persino assente.

Indice

  • 1 Quali sono i motivi per cui una rete wifi è lenta
  • 2 Come trovare il punto giusto

Quali sono i motivi per cui una rete wifi è lenta

Ci sono diversi motivi per cui una rete Wi-Fi potrebbe essere lenta, tra cui

Distanza: se il dispositivo si trova lontano dal router Wi-Fi, il segnale potrebbe essere debole, causando una connessione lenta.

Interferenze: altri dispositivi elettronici, come forni a microonde, telefoni cordless o altri router Wi-Fi nelle vicinanze, possono interferire con il segnale Wi-Fi, causando lentezza o cadute di connessione.

Numero di dispositivi connessi: se ci sono troppi dispositivi connessi alla rete Wi-Fi, la larghezza di banda disponibile potrebbe essere divisa tra tutti i dispositivi, causando una connessione più lenta.

Problemi con il router: se il router Wi-Fi è vecchio o non funziona correttamente, potrebbe causare problemi di connessione lenta.

Problemi di configurazione: le impostazioni del router Wi-Fi potrebbero non essere ottimizzate per la massima velocità o potrebbero essere configurate in modo errato, causando problemi di connessione lenta.

Problemi di congestione di rete: in alcuni casi, la velocità della connessione potrebbe essere limitata dal provider di servizi Internet a causa di problemi di congestione di rete.

Per risolvere i problemi di connessione lenta, è possibile:

-spostare il dispositivo più vicino al router Wi-Fi;
-evitare interferenze da altri dispositivi elettronici;
-disconnettere i dispositivi non utilizzati dalla rete Wi-Fi;
-verificare lo stato del router e aggiornare il firmware se necessario;
-controllare le impostazioni del router e apportare le modifiche necessarie per ottimizzare la velocità della connessione;

Come trovare il punto giusto

Per valutare la qualità della rete e scoprire qual è la posizione migliore per il router possiamo sfruttare un’app come WiFi Heatmap, che permette di creare una mappa della qualità della rete in maniera semplicissima. Vediamo dunque come scegliere la location ideale per ottenere il massimo della qualità dalla nostra rete WiFi.

Verifichiamo che il nostro device Android sia connesso a Internet con il WiFi di casa, visto che dovremo effettuare il test usando questa rete, e accediamo al Play Store. Ricerchiamo l’app WiFi Heatmap e tappiamo sul pulsante Installa

Non appena avviamo l’applicazione, viene mostrato un riepilogo che mostra il nome dell’hotspot al quale siamo connessi, la qualità della connessione al router e quella della connessione a Internet (fornita dal provider).

Dalla home dell’app, tappiamo su Create Heatmap. Nella nuova schermata che appare scegliamo la tipologia di mappa che ci interessa: indoor, se vogliamo valutare la copertura all’interno della casa o outdoor per valutare invece la qualità del segnale all’estrerno (come un hotspot pubblico).

Se siamo già in possesso di una cartina della nostra abitazione, tappiamo su Select Foorplan e selezioniamo il file immagine. In caso contrario, possiamo disegnarne una con Draw Floorplan. Salviamo le modiche e appuriamo la qualità della nostra connessione direttamente guardando la mappa.

Filed Under: Casa

Roberto Cantiere

About Roberto Cantiere

Roberto è un appassionato di innovazione e tecnologia, e cerca sempre di tenersi al passo con le ultime tendenze del settore. Oltre al blog, è attivo anche sui principali social network, dove condivide notizie e consigli utili per la cura e la manutenzione della casa e del giardino.
Le guide e i consigli di Roberto si distinguono per la loro semplicità ed efficacia, rivolgendosi sia ai professionisti del settore che agli appassionati del bricolage.

Previous Post: « Come si Decorano i Vasetti di Vetro
Next Post: Come Realizzare una Lampada con le Fatine »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Lavori Domestici
  • Sport

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.