La cipolla è uno degli ingredienti più utilizzato nelle ricette, sia cotta che cruda. Essa in genere viene sminuzzata o tritata, ed avendo un odore molto forte e persistente, si impregna sulle nostre mani e difficilmente va via anche se ci laviamo le mani più volte. Soprattutto se dopo dobbiamo uscire, può essere imbarazzante avere questo spiacevole odore sulle mani. Per fortuna esistono alcuni rimedi più o meno risolutivi, che ci aiutano a sbarazzarci di questo cattivo odore. Scopriamo insieme allora come togliere l’ odore di cipolla dalle mani.
Indice
Perchè l’odore di cipolla rimane sulle mani
L’odore di cipolla è dovuto alla presenza di composti solforati volatili che si liberano durante la preparazione e la cottura della cipolla. Questi composti solforati volatili sono molto potenti e possono penetrare nella pelle delle mani, rimanendo impregnati anche dopo aver lavato le mani con acqua e sapone. Ciò avviene perché questi composti solforati volatili si legano alle proteine della pelle, creando una sorta di film protettivo che li protegge dallo smaltimento con il solo lavaggio delle mani.
Esistono tuttavia alcuni rimedi per eliminare l’odore di cipolla dalle mani. Ecco alcuni suggerimenti utili:
Utilizzare il limone: il succo di limone è un ottimo disinfettante e può aiutare a eliminare l’odore di cipolla dalle mani. Si può spremere un limone fresco sulle mani e strofinare delicatamente per qualche minuto prima di risciacquare con acqua.
Utilizzare il bicarbonato di sodio: il bicarbonato di sodio è un altro ottimo disinfettante naturale che può aiutare a eliminare l’odore di cipolla dalle mani. Si può creare una pasta con bicarbonato di sodio e acqua, strofinarla sulle mani e risciacquare con acqua.
Utilizzare aceto di mele: l’aceto di mele è un potente disinfettante naturale e può aiutare a eliminare l’odore di cipolla dalle mani. Si può mescolare aceto di mele con acqua in parti uguali e strofinare la soluzione sulle mani, quindi risciacquare con acqua.
Utilizzare il sale: il sale può aiutare a rimuovere l’odore di cipolla dalle mani. Si può strofinare sale sulle mani bagnate, quindi risciacquare con acqua.
Utilizzare acqua e sapone: il lavaggio delle mani con acqua e sapone rimane il metodo più efficace per rimuovere l’odore di cipolla dalle mani. Si consiglia di utilizzare acqua calda e sapone e di strofinare le mani insieme per almeno 20 secondi.
Come togliere l’odore di cipolla dalle mani
Per iniziare, se vi ricordate di farlo, la cosa migliore per evitare questo odore sulle mani è l’ utilizzo di guanti monouso. Ma se non riuscite a maneggiare bene il coltello in quanto con i guanti non avete tatto, evitate. Se non avete utilizzato i guanti, dopo provate a lavarvi le mani un paio di volte con acqua ed un sapone molto profumato e provate a vedere se il cattivo odore svanisce. Se il fastidioso olezzo persiste, provate a versare sulle mani un paio di cucchiai di sale da cucina ed emulsionare con un goccio d’ acqua, strofinate a dovere in modo da creare una leggera azione esfoliante. Nel caso in cui abbiate qualche ferita sostituite il sale con dello zucchero per evitare in questo modo che possa bruciarvi. Un altro espediente è dato dal succo di agrumi ( in particolare di limone), che va versato sulle mani, oppure potete tenere le vostre mani in immersione nel succo per qualche minuto. Infine passate sulle mani un cucchiaio di acciaio ( o le apposite saponette d’ acciaio) sotto il getto dell’ acqua.
Come prevenire l’odore di cipolla sulle mani
Per prevenire l’odore di cipolla sulle mani, ci sono alcune precauzioni che è possibile adottare durante la preparazione e la cottura della cipolla. Ecco alcuni suggerimenti utili:
Utilizzare un coltello affilato: un coltello affilato permette di tagliare la cipolla con maggiore precisione e riduce il contatto della cipolla con le mani, riducendo così la quantità di composti solforati volatili che si liberano durante la preparazione.
Utilizzare una ciotola con acqua fredda: immergere la cipolla in acqua fredda per alcuni minuti prima di tagliarla può aiutare a ridurre la quantità di composti solforati volatili che si liberano durante la preparazione.
Utilizzare un taglia cipolle: esistono dei taglia cipolle appositi che consentono di tagliare la cipolla senza toccarla con le mani, riducendo così la quantità di composti solforati volatili che si liberano durante la preparazione.
Utilizzare guanti: utilizzare dei guanti di plastica durante la preparazione e la cottura della cipolla può aiutare a ridurre il contatto dei composti solforati volatili con le mani, prevenendo così l’odore di cipolla sulle mani.
In sintesi, per prevenire l’odore di cipolla sulle mani è possibile utilizzare un coltello affilato, una ciotola con acqua fredda, un taglia cipolle, dei guanti di plastica o bicarbonato di sodio. Questi accorgimenti possono aiutare a ridurre il contatto dei composti solforati volatili con le mani e prevenire l’odore di cipolla sulle mani.