• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti

Roberto Cantiere

Blog di Roberto Cantiere

Home » Come si Impara a Giocare a Tennis

da Roberto Cantiere

Come si Impara a Giocare a Tennis

Il tennis è uno sport molto conosciuto e praticato in tutto il mondo. Ecco le regole basilari di questo affascinante gioco.

L’attrezzo indispensabile per giocare a tennis è la racchetta, l’unico mezzo per poter colpire la pallina e mandarla nel campo avversario per poter realizzare il punto; il campo è suddiviso da una rete ed è delimitato da varie righe che determinano diverse zone nel campo. Tali zone possono essere tenute in considerazioni in base al numero dei giocatori che sono al massimo due per ogni squadra.

Per potere realizzare un punto è necessario mandare la pallina dentro le righe del campo avversario facendola rimbalzare a terra due volte; il punto viene assegnato anche quando l’avversario non riesce a mandare al pallina la di sopra della rete o dentro le righe che delimitano il campo. Ogni colpo è valido solo se la palla viene colpita esclusivamente con la racchetta.

Gli incontri si giocano al meglio dei 3 o 5 set e ogni set viene vinto dal giocatore che si aggiudica per primo 6 game; nel caso in cui si arrivi sul 6-6 c’è la possibilità di assegnare il set giocando un game supplementare chiamato tie-break. Durante il game i punti vengono assegnati seguendo la successione 15-30-40 e vittoria; se i giocatori si trovano sul punteggio di 40-40 sono previsti i vantaggi e la vittoria del game viene aggiudicata a chi riesce a vincere due vantaggi consecutivi.

In una partita di tennis a secondo delle situazioni dobbiamo colpire la pallina in uno specifico modo. Il più semplice da eseguire è sicuramente il DIRITTO. Dalla posizione di attesa del colpo avversario posizioniamo il corpo di fianco rispetto alla rete, portando dietro direttamente la racchetta con la punta dell’attrezzo che si direziona verso la recinzione posteriore del campo. Quando ci si avvicina la palla portiamo la racchetta in avanti e trasferiamo il peso dal piede posteriore a quello anteriore, con la parte superiore del corpo girata verso la rete. L’impatto deve avvenire poco avanti al piede anteriore con il piano delle corde ben rivolto verso il bersaglio. Bisogna accompagnare il colpo allungando il braccio verso la direzione del tiro e lasciamo finire il gesto in maniera naturale sopra la spalla opposta.

Se invece la palla ci arriva verso il lato non dominante del corpo dobbiamo giocare il ROVESCIO. Dalla posizione di attesa del colpo avversario posizioniamo il corpo di fianco rispetto alla rete e cambiamo l’impugnatura, portando dietro la racchetta con la punta dell’attrezzo direzionandola verso la recinzione posteriore del campo. Quando la palla è ad un passo da noi portiamo la racchetta in avanti e trasferiamo il peso dal piede posteriore a quello anteriore. L’impatto deve avvenire bene davanti al piede anteriore con il piano delle corde ben rivolto verso il bersaglio. Accompagniamo il colpo allungando il braccio disteso verso la direzione del tiro e completiamo il gesto con la mano che si alza circa all’altezza della spalla.

Se invece la palla arriva verso il lato non dominante del corpo impugnamo la racchetta con le due mani e giochiamo il ROVESCIO A DUE MANI. Dalla posizione di attesa del colpo avversario mettiamo il corpo di fianco rispetto alla rete, portando dietro direttamente la racchetta con la punta dell’attrezzo direzionandola verso la recinzione posteriore del campo. Quando arriva la palla portiamo la racchetta in avanti. L’impatto deve avvenire poco avanti al piede anteriore con il piano delle corde ben rivolto verso il bersaglio. Accompagniamo il colpo allungando il braccio della mano superiore verso la direzione del tiro e ultimiamo il gesto in maniera naturale sopra la spalla opposta.

Poi c’è il SERVIZIO. Questo e’ il colpo iniziale che da il via ad una partita di tennis. Si effettua stando di fianco rispetto alla linea di fondo campo. Apriamo le braccia con un movimento coordinato, con il braccio che va dietro al corpo e il gomito che si piega circa a 90 gradi. Con l’altro braccio lanciamo al meglio la pallina. Quando questa sarà all’altezza giusta d’impatto ruotiamo la spalla e colpiamo alla massima estensione e potenza. Bisogna lanciare la palla nella metà campo dell’avversario obliqua alla nostra posizione. In caso contrario è fallo e il colpo va ripetuto per la seconda volta.

Quando ci troviamo in prossimità della rete ed il nostro avversario cerca di infilarci la palla dalla parte del lato dominante del corpo occorre rispondere con una VOLEE’ DI DIRITTO. Partendo sempre dalla posizione di attesa, all’arrivo della palla trasferiamo il peso del corpo sulla gamba piu’ vicina alla palla ed effettuiamo un’apertura non molto ampia che ci consente di avere la racchetta sempre davanti al corpo. Al momento di colpire sincronizziamo lo slancio della racchetta verso la palla con il passo della gamba opposta al colpo. In tal modo diamo al colpo compattezza e spinta.

Se durante la partita siamo sotto rete e il nostro avversario cerca di fare punto con un pallonetto dobbiamo rispondere con uno SMASH, colpo molto difficile ma se fatto bene ci porterà alla conquista del punto. Dobbiamo colpire la palla portando la racchetta in posizione retta al nostro corpo e colpirla slanciandoci con un piccolo saltello. Se effettuiamo questi colpi alla perfezione dopo tanto allenamento, i nostri amici avranno tanta difficoltà a batterci.

Filed Under: Sport

Roberto Cantiere

About Roberto Cantiere

Roberto è un appassionato di innovazione e tecnologia, e cerca sempre di tenersi al passo con le ultime tendenze del settore. Oltre al blog, è attivo anche sui principali social network, dove condivide notizie e consigli utili per la cura e la manutenzione della casa e del giardino.
Le guide e i consigli di Roberto si distinguono per la loro semplicità ed efficacia, rivolgendosi sia ai professionisti del settore che agli appassionati del bricolage.

Previous Post: « Come Pulire il Velluto e i Tessuti Delicati
Next Post: Come Riconoscere gli Autentici Swarovski »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Sport