Uno degli esercizi aerobici più antichi è rappresentato dal salto della corda. Pugili, ginnasti e anche culturisti professionisti amano dedicare almeno 10 minuti del proprio allenamento a questo attrezzo semplice e fondamentale per perdere peso e acquisire velocità e buoni riflessi.
Se pratichi uno sport che contempli allenamenti settimanali in palestra o presso una struttura all’aperto, puoi inserire nel tuo piano di allenamento uno spazio dedicato al salto della corda ginnica. Se utilizzi questo attrezzo, puoi contribuire a mantenere stabile il peso corporeo e al tempo stesso acquisire anche doti di velocità e coordinamento.
Prevedi 10 minuti di allenamento alla corda ginnica. Il primo passo è regolare la lunghezza della corda per saltare rispetto alla tua altezza. Vi sono fermi nelle manopole che consentono di allungare o accorciare la corda. Libera i fermi, porta le manopole all’altezza dei fianchi e blocca con un piede il punto morto inferiore della corda. Blocca i fermi e la corda è pronta per l’uso.
Terminata questa operazione, puoi avviarti per il primo esercizio che prevede il mantenimento dei piedi uniti e la circonduzione stretta dei polsi con rotazione completa. Ogni 3 balzi corrispondenti ad altrettante rotazioni della corda, devi compierne uno portando le ginocchia verso il petto, velocizzando l’azione dei polsi per consentire 2 rotazioni complete della corda. Il secondo esercizio prevede il balzo alternato sul piede destro e sul piede sinistro.
Il terzo esercizio devi compierlo invertendo la rotazione dei polsi e permettendo alla corda di ruotare da avanti a dietro le spalle. Non utilizzare mai avambracci e braccia per ampliare le rotazioni ma concentra questa attività sui polsi. In questo modo potrai gestire l’attrezzo completamente sia in termini di ampiezza che di velocità in funzione dell’esercizio che scegli di fare.