• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer
  • Contatti

Roberto Cantiere

Blog di Roberto Cantiere

Home » Come si Restaura un Bastone da Passeggio

da Roberto Cantiere

Come si Restaura un Bastone da Passeggio

C’è chi li colleziona e chi li usa sia per vezzo che per necessità. C’è chi ne ha di belli ma di poco valore e chi invece preziosi e intarsiati. Di cosa parlo? Beh dei bastoni da passeggio. Antico accessorio per l’uomo elegante nell’800, diventati ora ambita preda per i collezionisti, ma ancora usati da signori snob o da chi per l’incedere del tempo avverte la necessità di sostenersi. Anche i bastoni da passeggio sono però vittime del tempo, il quale impietoso annerisce il legno della parte inferiore. Provate con me a rinverdire il bastone sciupato e vedrete come apparirà diverso.

Indice

  • 1 Come restaurare un bastone
  • 2 Come conservare il bastone

Come restaurare un bastone

Prima di iniziare, voglio far presente che questo efficace trattamento, per togliere il nero dal legno del nostro bastone, è consigliabile metterlo in atto su bastoni di non eccessivo valore. Per bastoni molto ricercati, antichi, finemente intarsiati non possiamo che affidarci alla cera o all’olio di lino. Tutti gli altri bastoni di legno in cui la parte inferiore risulta annerita vanno invece curati come ora descriverò. In un fornito negozio di hobbistica acquistate uno sverniciatore. Sceglietene uno delicato, poco aggressivo.

Seguendo le istruzioni d’uso sulla latta dello sverniciatore, in quanto ogni prodotto ha specifici tempi e applicazioni, passate il prodotto su tutto il bastone. Badate a cautelarvi con mascherina e guanti perchè gli sverniciatori sono prodotti tossici. Dopo l’applicazione passiamo sul bastone la paglietta da mobiliere, lavorando fino a quando tutto il bastone non sarà ritornato al colore naturale del legno e il nero non è scomparso. Cerchiamo di essere delicati e di non imprimere segni o graffi.

Dopo questa fase, prepariamo una soluzione al 75% di alcool a 94 gradi più il 25% di gommalacca. La gommalacca è una resina che si vende a scaglie e che va diluita nell’alcool rigorosamente a 94 gradi o non si scioglie. Imberremo della nostra soluzione un tampone, che passeremo sul bastone per effettuarne la lucidatura. Vedremo il legno riprendere colore, e continueremo a lavorare aggiungendo alla soluzione alcune gocce di olio paglierino. Dopo questa seconda applicazione il nostro bastone sarà tornato nuovo, il legno non sarà più annerito, ma brillante del suo ritrovato colore originario.

Come conservare il bastone

Per conservare un bastone da passeggio è necessario prestare attenzione alla pulizia e alla protezione del materiale. Ecco alcuni consigli utili:

Pulizia: è importante rimuovere la polvere e lo sporco dal bastone da passeggio regolarmente, per evitare che si accumulino sulla superficie. Si può utilizzare un panno morbido e un detergente delicato per pulire il bastone, evitando di utilizzare prodotti troppo aggressivi che potrebbero danneggiarlo.

Asciugatura: dopo la pulizia, è importante far asciugare il bastone completamente prima di riporlo. Si può utilizzare un asciugamano o un panno asciutto per rimuovere l’acqua in eccesso.

Protezione: per proteggere il bastone da passeggio, si può utilizzare una copertura o una custodia apposita, che lo proteggerà dalla polvere e dai danni esterni. Inoltre, è importante evitare di esporre il bastone a fonti di calore o a luce diretta del sole, che potrebbero danneggiarlo.

Conservazione: quando non si utilizza il bastone da passeggio, è importante riporlo in un luogo asciutto e al riparo dalla luce solare diretta. Si può utilizzare una custodia o un supporto apposito per mantenerlo in posizione verticale, evitando di piegarlo o appoggiarlo su superfici irregolari.

In sintesi, per conservare un bastone da passeggio è necessario prestare attenzione alla pulizia, all’asciugatura, alla protezione e alla conservazione del materiale. Seguendo questi consigli, sarà possibile mantenere il bastone da passeggio in buone condizioni per lungo tempo e garantire la durata e l’estetica dell’oggetto.

Filed Under: Fai da Te

Roberto Cantiere

About Roberto Cantiere

Roberto è un appassionato di innovazione e tecnologia, e cerca sempre di tenersi al passo con le ultime tendenze del settore. Oltre al blog, è attivo anche sui principali social network, dove condivide notizie e consigli utili per la cura e la manutenzione della casa e del giardino.
Le guide e i consigli di Roberto si distinguono per la loro semplicità ed efficacia, rivolgendosi sia ai professionisti del settore che agli appassionati del bricolage.

Previous Post: « Come Seminare l’Aglio in Vaso
Next Post: Come Ricaricare il Telefono Tramite il Sito Bancoposte »

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Altro
  • Bellezza
  • Casa
  • Consumatori
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide
  • Lavori Domestici
  • Sport

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.