Non è semplice capire quali siano realmente gli agrumi biologici e quali, invece, quelli trattati secondo i tradizionali metodi di coltivazione. In realtà, se si ha la pazienza e la cura di prestare attenzione ad alcune loro caratteristiche, si riesce senza troppe difficoltà a distinguere gli agrumi biologici dai normali.
Come Riconoscere gli Agrumi Biologici
Prima di tutto, è importante prestare attenzione ai cartellini o alle etichette che si trovano sulle confezioni di limoni e arance, oppure si dovrebbe leggere la tabella attaccata alla cassetta della frutta sfusa per controllarne il logo.
Esistono, poi, altre caratteristiche prettamente fisiche che distinguono la frutta e che bisogna prendere in considerazione: la buccia dell’agrume non deve risultare lucida, né presentare macchie strane, il frutto deve essere ben sodo al tatto e non bisogna nemmeno sottovalutare la presenza di qualche fogliolina ancora attaccata, che significa che l’agrume non è stato trattato chimicamente con prodotti defolianti.
Se si usa spesso la buccia del limone nella preparazione di impasti per dolci o per altri preparati, è consigliabile comprare limoni biologici, perché è proprio nella buccia che si annida la maggior parte delle sostanze chimiche eventualmente utilizzate per la coltivazione dell’agrume.
Diversamente dai metodi di coltivazione tradizionali, nella coltivazione di verdure, frutta e agrumi biologici bisogna rendere fertile il terreno senza usare concimi chimici e combattere i parassiti senza ricorrere agli antiparassitari. Solo rispettando l’ambiente e la terra, si rispetta anche la salute umana.
I coltivatori biologici, quindi, usano solo concimi organici per nutrire il terreno, come l’erba che viene estirpata e lasciata a decomporre sul terreno e che dà origine a composti organici che nutrono la terra e le sue piante. Un altro modo che utilizzano i coltivatori biologici è ricorrere al borlande, ovvero un estratto della canna da zucchero, oppure usano le vinacce, che sono altamente nutritive. Per quanto riguarda la questione parassiti, quelli più pericolosi per gli agrumi biologici sono le mosche e le cocciniglie.
Per combatterli, gli agricoltori ricorrono all’uso di olio bianco minerale oppure si affidano agli altri animaletti che si nutrono di questi insetti. Per esempio, il Cryptolaemus Montrouzieri si nutre proprio del cotonello, un parassita che attacca le arance: il coltivatore, quindi, ogni quattro o cinque anni lascia che una determinata quantità di questi insetti vaghi libera nel suo agrumeto in maniera del tutto naturale, in questo modo si libera dei parassiti in maniera naturale.
Quali Sono i Vantaggi degli Agrumi Biologici
Gli agrumi biologici hanno numerosi vantaggi rispetto a quelli coltivati con metodi convenzionali, sia dal punto di vista della salute che dell’ambiente. Vediamo insieme quali sono i vantaggi degli agrumi biologici:
Salute: gli agrumi biologici sono coltivati senza l’uso di pesticidi, erbicidi e fertilizzanti chimici, che possono essere dannosi per la salute umana. Gli agrumi biologici sono quindi più sicuri per il consumo umano e possono ridurre il rischio di esposizione a sostanze chimiche nocive.
Ambiente: la coltivazione di agrumi biologici è più sostenibile e rispettosa dell’ambiente rispetto a quella convenzionale. La produzione biologica evita l’uso di sostanze chimiche nocive, riduce l’impatto ambientale dell’agricoltura e favorisce la biodiversità.
Gusto: gli agrumi biologici spesso hanno un sapore più intenso e autentico rispetto a quelli convenzionali, grazie al fatto che sono coltivati in modo naturale e senza l’uso di sostanze chimiche.
Nutrienti: gli agrumi biologici possono contenere una maggiore quantità di nutrienti rispetto a quelli convenzionali, grazie alla coltivazione naturale e all’assenza di sostanze chimiche che possono interferire con il contenuto di nutrienti.
Etica: la produzione di agrumi biologici rispetta gli standard etici e di benessere animale, garantendo che gli animali non vengano trattati in modo inumano o costretti a vivere in condizioni insalubri.
In generale, gli agrumi biologici sono una scelta più sana, sostenibile e gustosa rispetto a quelli coltivati con metodi convenzionali. La produzione biologica di agrumi è anche più etica e rispettosa del benessere animale. Se si desidera consumare agrumi di alta qualità e contribuire alla sostenibilità ambientale, gli agrumi biologici possono essere una scelta eccellente.