• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Contatti

Roberto Cantiere

Blog di Roberto Cantiere

Home » Come Utilizzare i Detersivi nel Modo Giusto

da Roberto Cantiere

Come Utilizzare i Detersivi nel Modo Giusto

Ecco un semplice ed immediato approfondimento per conoscere meglio le varie tipologie di detersivi.

Cosa sono e come funzionano i detersivi combinati?

I detersivi combinati sono prodotti “3 in 1″ composti da un detersivo base, un anticalcare e del sale antimacchia. I detersivi combinati sono ecologici perché l’anticalcare impiegato dipende dalla durezza dell’acqua e in questo modo è possibile dosare al minimo gli altri componenti. Il sale antimacchia, reperibile in tutti i negozi biologici, va utilizzato solo per i capi particolarmente sporchi.
Che differenza c’è tra i classici detersivi in polvere e quelli concentrati?

Prima esistevano soltanto i detersivi in polvere, confezionati in grandi scatole o fustini. Oltre alle sostanze tensioattive, contenevano anche molti (inutili) coadiuvanti. Oggi abbiamo i detersivi concentrati e superconcentrati, nei quali la presenza di additivi è drasticamente ridotta; la quantità utilizzata ad ogni lavaggio è quindi molto inferiore rispetto ai vecchi prodotti.
Qual è la differenza tra detersivi liquidi e in polvere?

I detersivi liquidi, grazie alla loro composizione, sono più efficaci di quelli in polvere nell’eliminare grasso e unto. Per questo si prestano molto per il prelavaggio a mano. Però non contengono candeggiante: quindi non eliminano determinate macchie come, ad es., quelle di frutta. I detersivi liquidi hanno il vantaggio di non lasciare spiacevoli residui biancastri sui capi lavati, cosa che, invece, può accadere con i detersivi in polvere.
La noce di sapone è efficace quanto un normale detersivo?

La noce di sapone è il frutto del Sapindus mukorossi o albero del sapone. Il guscio contiene saponina in forma concentrata (14 % circa) e di alta qualità. Questa sostanza ha un alto potere detergente ed è, quindi, efficace contro grasso e macchie persistenti, senza aggredire colori e fibre tessili. Le “lavanoci” possono essere impiegate a qualunque temperatura di lavaggio; inoltre garantiscono capi più morbidi rispetto ai normali detersivi chimici, rendendo superfluo l’ammorbidente. Sono particolarmente adatte per il lavaggio di capi colorati (colori scuri) e poco sporchi.
Per lana e seta si può utilizzare un detersivo qualunque?

La lana non sopporta alte temperature di lavaggio, né manipolazioni aggressive (come l’essere strofinata, spazzolata o strizzata). Il rischio, in caso di trattamento inadeguato, è che si restringa o infeltrisca. I capi in lana lavati a mano non vanno lasciati in ammollo, ma immersi rapidamente nell’acqua saponata e subito risciacquati. Seguire attentamente le istruzioni riportate sull’etichetta. Da evitare assolutamente l’uso dell’asciugabiancheria. Si consiglia di impiegare un detersivo specifico o per capi delicati; in alternativa anche lo shampoo neutro per capelli.
L’anticalcare deve essere utilizzato ad ogni lavaggio?

Tutti i detersivi in commercio contengono già dell’anticalcare, efficace anche in caso di acqua abbastanza dura (campo 3 superiore). L’aggiunta di questo prodotto al normale detersivo è, quindi, consigliata solo se l’acqua di lavaggio è particolarmente dura.

 

Articoli Simili

  • Come Utilizzare la Birra in Modo Alternativo

Filed Under: Guide

Previous Post: « Come Utilizzare la Birra in Modo Alternativo
Next Post: Come Essiccare le Erbe Aromatiche »

Primary Sidebar

Categorie

  • Casa
  • Fai da Te
  • Giardino
  • Guide