In una delle guide precedenti, avevamo visto come fare i fiori secchi, ora vedremo come utilizzarli per creare un bel centrotavola.
Un centrotavola realizzato con i fiori secchi, rallegra l’ambiente e inoltre, rispetto ai fiori freschi, durano molto più a lungo. Vediamo come realizzarne uno.
Come fare il centrotavola
Per iniziare, procuratevi un cesto di vimini spazioso e profondo almeno 15 cm, che abbia un effetto un po’ vintage, con i giunchi intrecciati tra loro in modo abbastanza distanziato.
Dal fiorista, comprate una spugna di quelle verdi che si usano per le composizioni floreali, deve essere abbastanza grande da riempire quasi tutto il centro del cesto.
In alternativa potete anche utilizzare delle spugne da bagno asciutte.
Fissate la spugna sul fondo con poca colla.
Ora, cominciate ad inserire i fiori, partendo da quello più bello e vistoso a gambo lungo, che andrà messo al centro, infilando il gambo nella spugna.
In questo modo potrete regolarvi per la sistemazione di tutti gli altri fiori che andranno intorno.
Cominciate dall’esterno, infilando i fiori con il gambo più sottile negli spazi vuoti degli intrecci del cesto.
Una volta finite le pareti, procedete a spirale verso il centro infilando i gambi nella spugna.
Così facendo, i fiori verranno appoggiati gli uni agli altri e non cadranno.
Naturalmente questa è solo un’idea.
Potete abbellire ancora di più la vostra composizione con nastri, tulle, farfalline etc.
Queste composizioni non sono di certo immuni alla polvere, ma per pulirle non usate il piumino perchè danneggerebbe i fiori e non risolverebbe il problema.
Per pulire il vostro centrotavola, utilizzate del vapore, per esempio portandolo nel bagno subito dopo aver fatto la doccia, poi esponetelo all’aria aperta.
In questo modo, i fiori torneranno puliti e splendenti senza rovinarsi.
Ricordate sempre che per le vostre composizioni non c’è bisogno di andare sul complicato.
Se si utilizzano fiori belli e si dispongono bene, anche un centrotavola semplice sarà comunque di grande effetto.
Come conservare i fiori secchi
I fiori secchi sono una scelta popolare per la decorazione di casa e per la creazione di opere d’arte floreali. Ecco alcuni consigli su come conservare i fiori secchi:
Conservazione in un contenitore ermetico: i fiori secchi devono essere conservati in un contenitore ermetico, come un barattolo di vetro con coperchio, per evitare che entrino in contatto con l’aria e l’umidità. Il contenitore deve essere pulito e asciutto, in modo che non ci sia alcuna umidità residua che possa causare la formazione di muffe.
Conservazione in un luogo fresco e asciutto: i fiori secchi vanno conservati in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti di calore e umidità come termosifoni, finestre esposte alla luce solare diretta e bagni. Il calore e l’umidità possono danneggiare i fiori secchi e causare la formazione di muffe.
Evitare di toccare i fiori secchi: i fiori secchi sono fragili e delicati, e il contatto fisico può causare danni e rotture. È importante maneggiarli con cura e evitare di toccarli il più possibile.
Utilizzo di sacchetti di silice: i sacchetti di silice possono essere utilizzati per assorbire l’umidità all’interno del contenitore dei fiori secchi. Questi sacchetti possono essere facilmente acquistati online o in negozi di forniture artistiche.
Pulizia regolare del contenitore: il contenitore dei fiori secchi deve essere pulito regolarmente per evitare la formazione di muffe e batteri. Utilizza un panno asciutto o un aspirapolvere a bassa potenza per rimuovere la polvere e la sporcizia dal contenitore.
Seguendo questi consigli, puoi conservare i fiori secchi per lungo tempo, mantenendoli belli e fragranti per la creazione di opere d’arte floreali o per la decorazione della tua casa.